immagine

Pubblicato da Prof Dr Dorothee Gänshirt il 02 settembre 2025

Anti-età dalla vite

A volte il potere più grande risiede nelle cose più piccole. Questo è anche il caso dell'OPC, le cosiddette proantocianidine oligomeriche, potenti sostanze vegetali secondarie provenienti dai semi d'uva. Per molto tempo, i semi d'uva non sono stati altro che un sottoprodotto della produzione del vino. Oggi sappiamo che questi "prodotti di scarto" contengono alcuni degli antiossidanti naturali più interessanti della moderna medicina dei micronutrienti.

Una delle importanti sostanze bioattive contenute nei piccoli semi sono i cosiddetti OPC. Essi agiscono come antiossidanti molto efficaci nell'organismo, neutralizzando i radicali liberi, inibendo l'infiammazione e sostenendo la salute vascolare. Gli studi dimostrano che: Gli OPC hanno un effetto antiossidante fino a 50 volte più forte della vitamina E e circa 20 volte più forte della vitamina C. Ed è proprio questo meccanismo protettivo a svolgere un ruolo centrale in molti processi dell'organismo.

Ma cosa fa esattamente l'OPC? E come agisce sulla pelle, sui capelli, sul cuore e sull'equilibrio ormonale?

OPC per pelle e capelli
Le OPC proteggono la struttura del collagene della pelle dalla degradazione causata dai raggi UV e dai radicali liberi. Inibiscono alcuni enzimi (come le collagenasi e le elastasi) responsabili dell'invecchiamento cutaneo.Il risultato è che la pelle appare più liscia, elastica e fresca. Le rughe sottili e i danni cutanei causati dai raggi UV possono essere ridotti. La luminosità naturale ritorna.
OPC può anche svolgere un ruolo importante nella caduta dei capelli: Le proprietà che favoriscono la circolazione migliorano l'apporto alla radice del capello, mentre l'effetto antiossidante riduce lo stress ossidativo alla radice del capello, un fattore spesso sottovalutato nella perdita di capelli diffusa o indotta dagli ormoni.

OPC per la salute cardiovascolare
Le OPC rafforzano i nostri vasi sanguigni a diversi livelli: Proteggono le cellule endoteliali (il rivestimento interno dei vasi sanguigni), riducono il colesterolo cattivo LDL, hanno un effetto vaso-rilassante e contribuiscono quindi a regolare la pressione sanguigna. Numerosi studi indicano che le OPC possono contribuire in modo significativo alla prevenzione cardiovascolare, soprattutto in combinazione con altre sostanze vegetali antiossidanti.

"Le OPC sono piccole molecole con un grande effetto".


Equilibrio ormonale e menopausa
La menopausa porta con sé molti cambiamenti, sia ormonali che emotivi. Le OPC possono fornire un supporto a diversi livelli durante questa fase della vita: Le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie aiutano ad alleviare i sintomi tipici della menopausa, come le vampate di calore, i problemi di sonno o gli sbalzi d'umore. Il miglioramento della circolazione sanguigna favorisce la vitalità e il rendimento generale. Le OPC stabilizzano i vasi sanguigni e quindi alleviano anche i problemi circolatori che si verificano più frequentemente durante la menopausa. È inoltre dimostrato che le OPC rallentano la degradazione del collagene, particolarmente importante per la compattezza della pelle e del tessuto connettivo in questa fase ormonale.

Conclusioni
I semi d'uva hanno quindi un potenziale molto promettente per la nostra bellezza e la nostra salute.Tuttavia, solo un estratto di semi d'uva standardizzato e di alta qualità con un elevato contenuto di OPC è in grado di mantenere questa promessa.

Andreas Twardzik

Autore:

Prof Dr Dorothee Gänshirt